Oggi, Carmine Alboretti avrebbe compiuto 46 anni. Eravamo amici, e la sua morte improvvisa è stata uno shock per tutti noi. Sua moglie, Maria, sta portando avanti la sua memoria e i suoi progetti. Tra questi, il concorso "Attraverso i vostri occhi" , che ha lo scopo di raccontare il Covid attraverso lo sguardo dei ragazzi. L'Associazione Giornalisti Vesuviani - Carmine Alboretti, a lui intitolata e da lui fortemente promossa, ha chiesto di ricordarlo oggi, con un post sulla loro pagina Facebook. Questo è il mio contributo, per un amico, per un collega, e per un maestro che chiamava tutti gli altri "maestro."
Cerca nel blog
giovedì 17 dicembre 2020
Papa Francesco compie gli anni. Quale regalo dovrebbe ricevere dai media?
Qualche tempo fa, padre Antonio Spadaro, direttore della rivista gesuita La Civiltà Cattolica, si chiedeva se si fosse esaurita la “spinta propulsiva” del pontificato di Papa Francesco. E rispondeva che no, non era esaurita, ma che ovviamente non si poteva giudicare secondo i criteri consueti, perché Papa Francesco agisce da gesuita, vale a dire che punta prima di tutto sulla testimonianza e sullo stile di vita e poi su tutto il resto. Non ci può essere un piano definito, perché irrompe la vita, e la vita è quella del cristiano fedele. Questo parafrasando, ovviamente, ma tutti possono farsi una idea personale leggendo direttamente l’articolo.
martedì 15 dicembre 2020
Giovanni Paolo II, che cosa è la verità?
sabato 12 dicembre 2020
Benny Lai e quel vaticanismo signorile che non può passare di moda
C’è un libro di Benny Lai che va letto e riletto per comprendere il modo in cui il decano dei vaticanisti intendeva il modo di fare Vaticano. È “Il mio Vaticano” (Rubbettino), che riprende i diari di Benny Lai, gli appunti che prendeva su un taccuino che aveva sempre sotto mano, e che lo rendeva riconoscibile a monsignori, cardinali, giornalisti.
martedì 8 dicembre 2020
San Giuseppe Patrono della Chiesa, e quel mondo intorno alla Chiesa appiattito sul qui ed ora
martedì 17 novembre 2020
Rapporto McCarrick, come un Vatileaks partito dall'interno della Chiesa stessa
La pubblicazione del Rapporto McCarrick farà ancora parlare per molto. In 461 pagine, il rapporto dettaglia superficialità, errori di valutazione e situazioni che hanno portato all’ascesa dell’ex Cardinale Theodore McCarrick, caduto improvvisamente in disgrazia solo quando, nel 2017, ci fu la prima circostanziata, accusa di abuso su un minore, che portò ad una denuncia e poi al radicale crollo: le dimissioni da cardinale di McCarrick e poi la sua riduzione allo stato laicale.
mercoledì 28 ottobre 2020
Come leggere il prossimo concistoro di Papa Francesco?
Parlando del libro di Marco Mancini Usque ad sanguinis effusionem (Edizioni Tau), ho sottolineato come i concistori per la creazione di nuovi cardinali sono un modo dei Papi di comunicarsi, di raccontare il loro modello di Chiesa. Come allora leggere il prossimo concistoro di Papa Francesco?
martedì 27 ottobre 2020
Il Concistoro come un linguaggio da capire. E un libro che aiuta a comprenderlo
C’è un modo in cui i Papi parlano e raccontano molto non solo del loro pontificato, ma dell’eredità che vogliono lasciare: il concistoro per la creazione dei nuovi cardinali. Perché ogni berretta rossa scelta racconta di una scelta precisa, una indicazione di metodo, o semplicemente un indirizzo che si vuole dare alla Chiesa.
venerdì 16 ottobre 2020
Quel “Vaticano nascosto” che invoca il diritto di cittadinanza sui media
lunedì 5 ottobre 2020
Fratelli Tutti, c’è un dettaglio che racconta quello che la Chiesa non sa raccontare
lunedì 28 settembre 2020
Finanze vaticane, il ruolo dei media cattolici
Il caso del Cardinale Giovanni Angelo Becciu, che su richiesta del Papa ha lasciato le prerogative cardinalizie e l’incarico di prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, è un buono spunto di riflessione su quello che può essere l’informazione cattolica e su quali potrebbero essere i temi che contano davvero.
domenica 20 settembre 2020
Dieci anni fa, Benedetto XVI nel Regno Unito. Cosa abbiamo dimenticato
lunedì 7 settembre 2020
Cosa significa fare informazione religiosa oggi?
Ho cominciato a scrivere sui giornali di carta, con un ritmo di redazione forse non esattamente tradizionale, ma comunque preciso e scandito, e con le pagine che davano la dimensione stessa di quello che si doveva raccontare. Eppure, era già il mondo dei giornali che si dilatava, che cercava storie ed approfondimenti, più che notizie. La mia palestra era La Sicilia, dove mi facevano scrivere persino i fondi politici e mi spronavano a inventare e pensare reportage, inchieste, serie di articoli di grande respiro. A un certo punto, quando ero ancora un giovane vaticanista, mi diedero persino una rubrica, che furbescamente finiva a pagina 42 di un inserto del sabato, ma che c’era, e si chiamava “Stanze vaticane”. Lì raccoglievo e mettevo insieme tutte le informazioni che potevano essere di interesse e che però non potevano andare in pagina come notizie, né come editoriali.
mercoledì 2 settembre 2020
La luce nascosta del cristianesimo, e come comunicarlo
Durante questa estate, ho ripercorso in una serie di articoli la storia europea attraverso i santuari e la devozione mariana. L’ho fatto con la convinzione che è proprio la storia che dà ragione all’idea che il cristianesimo costruisce civiltà, e soprattutto costruisce una civiltà dell’amore. Ma, soprattutto, l’ho fatto con la convinzione che sono gli stessi cristiani a non conoscere la loro storia, o persino a sottovalutarla. E così, si pensa che mettere da parte la propria identità cristiana sia necessario in un mondo in cui i cristiani non guidano più il mondo con la loro cultura e le loro idee.
lunedì 24 agosto 2020
La Chiesa Cattolica, la crisi di oggi e la necessità di ripensare il dialogo
Dante Alighieri lo spiegava chiaramente: “I posti più caldi all’Inferno sono riservati a coloro che nei momenti di grande crisi morale mantengono la loro neutralità”. E le parole del poeta sono un monito, oggi più che mai, in un mondo che davvero è in crisi, e da molto tempo ormai.
venerdì 14 agosto 2020
Il giornalista San Massimiliano Kolbe e il problema della verità e della stampa cattolica
martedì 4 agosto 2020
Ecco perché durante la crisi del coronavirus era come stare a Berlino Est
domenica 26 luglio 2020
C'è ancora una cultura cattolica?
domenica 12 luglio 2020
Santa Sofia torna moschea. È il fallimento delle religioni?
mercoledì 1 luglio 2020
Comunicare la vita: la forza nascosta dei fratelli Ratzinger
giovedì 25 giugno 2020
San Junipero Serra, la sua statua abbattuta il segno di una storia che si vuole riscrivere
domenica 21 giugno 2020
Benedetto XVI e quello che questo viaggio in Baviera racconta di lui
lunedì 15 giugno 2020
Quel clima da “1984” che ha portato alla dittatura del pensiero unico
lunedì 8 giugno 2020
Papa Francesco, quando la continuità è paradossalmente descritta come una rottura
Lo scorso 31 maggio, Papa Francesco ha promulgato una legge sugli appalti in Vaticano. La legge stabilisce procedure per l’assegnazione di contratti da parte della Santa Sede e dello Stato di Città del Vaticano, centralizzando le procedure e armonizzando le richieste di spesa. Ed è stata salutata come una delle iniziative di Papa Francesco nel contrastare la corruzione in Vaticano.
domenica 31 maggio 2020
Il giornalismo cattolico ha bisogno di Pentecoste
domenica 24 maggio 2020
Cosa significa la Sala Navarro Valls in Sala Stampa della Santa Sede?
sabato 23 maggio 2020
L'inaspettato addio a Carmine Alboretti, semplicemente un giornalista
giovedì 14 maggio 2020
Coronavirus, cinque cose che sono mancate alla comunicazione della Chiesa
domenica 3 maggio 2020
Essere vaticanisti, perché oggi è così difficile
venerdì 24 aprile 2020
Quando non abbiamo capito Benedetto XVI? La prima volta, quindici anni fa
mercoledì 22 aprile 2020
Parlare di fede senza il fattore Dio? È politico, troppo politico...
giovedì 16 aprile 2020
Ad multos annos, Benedetto XVI! La sua eredità
domenica 12 aprile 2020
La Pasqua e l’annuncio della Buona Notizia
Non è l’inizio di un nuovo mondo. È il centro del mondo. La Resurrezione di Gesù, quel sepolcro vuoto annunciato alle donne, proclamato dagli apostoli, portato in tutto il mondo per opera dello Spirito Santo che arriva in Pentecoste, è una notizia che cambia tutte le prospettive della storia. Costringe a ripensare tutte le categorie con le quali si erano letti il mondo e la Rivelazione fino a quel momento.